Servizi online della regione Piemonte

Venerdì 05 dicembre 2025 ore 17 – presso la Sede UNITRE piazza Giovanni XXIII – aula Glicine. A cura dell’Associazione Tutelattiva, nell’ambito del progetto “DIGITALMENTIS” del PNRR 1.7.2 sulle competenze digitali, su iniziativa della Regione Piemonte. Approfondimento su tassa automobilistica e fascicolo sanitario elettronico – sarà l’occasione per esplorare concretamente l’utilizzo dei portali regionali per… Continua a leggere Servizi online della regione Piemonte

Successioni ereditarie e disposizioni ultima volontà “testamento”

Martedì 09 dicembre 2025 ore 21 – presso la Sede UNITRE piazza Giovanni XXIII – aula Glicine. Incontro dedicato alla analisi e spiegazione della normativa relativa alle successioni. Durante la presentazione verranno evidenziati quali beni possono essere lasciati mediante disposizioni testamentarie e a quali soggetti. Verrà spiegata la differenza tra il legato e l’erede testamentario.… Continua a leggere Successioni ereditarie e disposizioni ultima volontà “testamento”

Una vita trascorsa in un laboratorio di ricerca

Martedì 03 marzo 2026 ore 21 – presso la Sede UNITRE piazza Giovanni XXIII – aula Glicine. Racconto di fatti curiosi ed eventi di rilievo, vissuti in prima persona nel corso di quasi mezzo secolo di attività presso l’INRIM di Torino, assistendo nel contempo all’evoluzione tecnica che ha caratterizzato tale realtà. Relatore: Valerio Pettiti –… Continua a leggere Una vita trascorsa in un laboratorio di ricerca

La coppia biomagnetica: il biomagnetismo secondo il metodo del Dr. Isaac Duran.

Martedì 10 marzo 2026 ore 21 – presso la Sede UNITRE piazza Giovanni XXIII – aula Glicine. Il biomagnetismo secondo il metodo del Dr. Isaac Duran. Durante la conferenza scopriremo il metodo della coppia biomagnetica, tecnica integrativa e non invasiva, che agisce sull’alterazione del ph dei tessuti. L’applicazione dei magneti in specifici punti del corpo… Continua a leggere La coppia biomagnetica: il biomagnetismo secondo il metodo del Dr. Isaac Duran.

Da Turing a chatgpt: l’intelligenza artificiale nella storia e nella pratica

Martedì 17 marzo 2026 ore 21 – presso la Sede UNITRE piazza Giovanni XXIII – aula Glicine. L’intelligenza artificiale non è nata ieri: dalle intuizioni di Alan Turing ai moderni modelli generativi, ripercorreremo un secolo di evoluzione tecnologica.Analizzeremo come l’IA sia uscita dai laboratori per entrare nella vita quotidiana, dalla medicina al marketing, fino alla… Continua a leggere Da Turing a chatgpt: l’intelligenza artificiale nella storia e nella pratica

Alimentazione e malattie neurodegenerative – alzheimer ed altre demenze

Martedì 24 marzo 2026 ore 21 – presso la Sede UNITRE piazza Giovanni XXIII – aula Glicine. Le malattie neurodegenerative, come l’Alzheimer e Parkinson, sono purtroppo in costante aumento. E’ stato dimostrato che diversi nutrienti ed un’alimentazione sana e bilanciata possono avere effetti positivi sulla prevenzione e rallentamento nello sviluppo di tali patologie. Vedremo insieme… Continua a leggere Alimentazione e malattie neurodegenerative – alzheimer ed altre demenze

Per una pace possibile

Martedì 31 marzo 2026 ore 21 – presso la Sede UNITRE piazza Giovanni XXIII – aula Glicine. l’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali (art. 10 della costituzione della repubblica italiana)Un dialogo ed un confronto attraverso il quale costruire insieme un vocabolario per… Continua a leggere Per una pace possibile

Agricoltura di oggi: ambiente, energia e futuro – Un dialogo aperto con il territorio

Martedì 07 aprile 2026 ore 21 – presso la Sede UNITRE piazza Giovanni XXIII – aula Glicine. Nella conferenza tratteremo i seguenti argomenti: perché siamo qui, cos’è oggi l’agricoltura nel nostro territorio e i pregiudizi sull’agricoltura moderna. Ambiente e sostenibilità: un’alleanza possibile, il ruolo del biogas e dell’energia agricola, agricoltura e salute pubblica. Relatore: Dottor… Continua a leggere Agricoltura di oggi: ambiente, energia e futuro – Un dialogo aperto con il territorio

Occitano? Qu’es aco’?

Martedì 14 aprile 2026 ore 21 – presso la sede UNITRE piazza Giovanni XXIII – aula Glicine. Alla scoperta delle radici di una cultura millenaria: storia, lingua, musica e tradizioni di una valle occitana, nelle montagne di Cuneo. Relatrice: Tiziana Gallian – Guida turistica, originaria della Val Varaita, appassionata di cultura locale. Ad aprile 2026,… Continua a leggere Occitano? Qu’es aco’?

Di che tipo sei? Viaggio sul filo rosso

Martedì 15 aprile 2025 – presso la sede UNITRE piazza Giovanni XXIII, 4/C. Il filo rosso è il nostro sangue. Il sangue ha da sempre affascinato l’umanità, nel passato si credeva fosse la sede dell’anima e delle grandi virtù, oggi numerosi studiosi associano il gruppo sanguigno alla personalità degli individui e medici autorevoli consigliano diete alimentari… Continua a leggere Di che tipo sei? Viaggio sul filo rosso