Anno Accademico 2025-2026

Attività motoria il lunedì dalle ore 15,00 alle 16,00 dal 13 ottobre al 15 dicembre 2025 e dal 12 gennaio al 18 maggio 2026 – il mercoledì dalle ore 15,00 alle 16,00 dal 15 ottobre al 10 dicembre 2025 e dal 07 gennaio al 06 maggio 2026 presso il Centro Incontri – docente Davide Benso, docente di scienze dell’educazione motoria e delle attività adattate.

“L’obiettivo principale della attività motoria è il mantenimento e il miglioramento della forma fisica della persona. Si andrà a lavorare allenando la mobilità articolare, l’aumento della forza di base sulle varie catene muscolari, lo sviluppo della coordinazione neuro-muscolare, l’aumento dell’equilibrio e della propriocezione del proprio corpo attraverso piccoli attrezzi”.


Attività motoria il mercoledì dalle ore 9,00 alle 10,00 –  dalle ore 10,00 alle 11,00 e dalle ore 11,00 alle 12,00 dal 15 ottobre al 10 dicembre 2025 e dal 07 gennaio al 06 maggio 2026 presso il Centro Incontri – docente Arianna Foco, fisioterapista.

“Eseguiremo esercizi volti a migliorare coordinazione, mobilità e forza muscolare con l’utilizzo di pesi, elastici e attrezzi vari. Il cuore dell’attività è preceduto dal riscaldamento dinamico e termina con un momento di stretching”.


Attività motoria serale il giovedì dalle ore 19,45 alle 20,45 dal 16 ottobre al 11 dicembre 2025 e dal 08 gennaio al 07 maggio 2026 presso il Centro Incontri – docente Antonella Figliola, docente di scienze motorie e sportive.

“L’esercizio fisico è uno dei pilastri della longevità, infatti gli ultracentenari sono da sempre persone attive!!”


Balli di coppia base il lunedì dalle ore 20,45 alle 21,45 dal 13 ottobre al 15 dicembre 2025 e dal 12 gennaio al 18 maggio 2026 presso il Centro Incontri – docente Paolo Grassi.

Balli di coppia intermedio il lunedì dalle ore 21,45 alle 22,45 dal 13 ottobre al 15 dicembre 2025 e dal 12 gennaio al 18 maggio 2026 presso il Centro Incontri – docente Paolo Grassi.

“Il ballo è una disciplina ricca e varia, con effetti positivi tanto sul fisico, quanto sulla mente. La danza è infatti perfetta per sviluppare le capacità motorie, rafforzare l’equilibrio e migliorare la postura. Per gli amanti della musica e della danza durante il corso svilupperemo un mix di discipline passando dal ballo liscio tradizionale e balli da sala Mazzurca, Valzer lento, Tango, Fox-trot, Polka, Valzer Brillante e Valzer Viennese, ai balli caraibici Salsa, Merengue, Bachata”.


Balli di gruppo il lunedì dalle ore 19,45 alle 20,45 dal 13 ottobre al 15 dicembre 2025 e dal 12 gennaio al 18 maggio 2026 presso il Centro Incontri – docente Debora Macchi, maestra di ballo Diplomata in Danze coreografiche .

“Il ballo riduce lo stress e aumenta la produzione di sostanze benefiche per corpo e mente. Esploreremo il ballo a 360 gradi con diversi generi musicali attraverso coreografie di gruppo per divertirci insieme”.


Bocce il mercoledì dalle ore 14,00 alle 16,00 dal 15 ottobre al 10 dicembre 2025 e dal 07 gennaio al 18 marzo 2026 presso la Bocciofila – Centro Sociale – docenti Gigi Mardegan e Doriana Cecchettin, esperti nel gioco delle bocce.

“Il gioco delle bocce ha radici antichissime, vi sono testomonianze fin dal 7000 a.C.
Una partita a bocce è un modo piacevole per rilassarsi e tenere allenati corpo e mente, si può paragonare alla ginnastica dolce con i suoi innumerevoli benefici. Lo sapevate che il gioco delle bocce permette di tenere allenti i muscoli, favorisce la circolazione, aumenta l’equilibrio, la concentrazione, la precisione. Aggregazione e spirito di squadra sono i principali ingredienti di questo gioco”.


Burraco il lunedì dalle ore 15,00 alle 18,00 dal 10 novembre al 15 dicembre 2025 e dal 12 gennaio al 11 maggio 2026 presso la Sede Unitre, aula Glicine – docente Luisa Milani, esperta del gioco del burraco.

“Il Burraco è un gioco tradizionale di carte che deriva dalla famiglia della Pinnacola, come per molti altri giochi di carte le origini non sono certe, la teoria più accreditata vede la sua nascita in Uruguay intorno agli anni quaranta come variante della Canasta. In Italia l’arrivo del gioco del Burraco viene fatto risalire agli anni ottanta in Puglia, oggi rappresenta una realtà affermata e diffusa in tutta la nostra Nazione. Il termine burraco deriva probabilmente dalla lingua portoghese, nella quale Burraco significa Setaccio, un termine che riassume le dinamiche del gioco, dove le carte vengono filtrate e selezionate fino a scegliere quelle migliori e ottenere le combinazioni vincenti. La pratica del burraco potenzia l’attività cognitiva e le relazioni sociali, implica il rispetto del partner e degli avversari, afferma la capacità di saper vincere o perdere con stile”.


Composizioni floreali pomeridiano il lunedì dalle ore 16,00 alle 18,00 dal 16 al 30 marzo 2026 presso la Sede Unitre, aula Clematis – docente Marcella Bombardieri, fiorista amante dei fiori.

Composizioni floreali serale il mercoledì dalle ore 20,30 alle 22,30 dal 18 marzo al 01 aprile 2026 presso la Sede Unitre, aula Clematis – docente Marcella Bombardieri, fiorista amante dei fiori.

“Un percorso nel mondo dei fiori, imparando la tecnica base per creare in allegria composizioni amatoriali”.


Cucina con fantasia il venerdì dalle ore 14,30 alle 16,00 dal 09 al 30 gennaio 2026 presso la Sede Unitre, aula Clematis – docente Maria Pia Gambino, creativa, appassionata di cucina. 

“Cucina con fantasia è un corso breve per imparare a presentare i piatti, anche i più banali, con creatività in modo da rendere l’esperienza culinaria piacevole per chi prepara il cibo e più appetitosa per chi il cibo lo mangia. Così una semplice insalata può ospitare fiori di ravanelli e carote insieme alla famiglia cipollini, oppure un pinzimonio può diventare un prato fiorito, una banale insalata russa può trasformarsi in un bel fiore aperto, e così via per crostate salate e dolci….
Ricordate, non sono una cuoca, non sono una cake designer, non possiedo alcuna qualifica, sono una bibliotecaria in pensione con la passione per la cucina.
Poi se è cucina creativa, meglio! Vi aspetto”.


Cucina: pane e pizza il lunedì dalle ore 17,00 alle 19,00 dal 19 gennaio al 09 febbraio 2026  presso il Centro Incontri/laboratorio – docente Alberto Scopelliti, pizzaiolo, ristoratore “LabYou pizza” Vinovo

“La pizza, oltre i luoghi comuni. La pizza è più di un semplice cibo, la pizza è convivialità, evocazione, evoluzione. In questo corso impareremo a conoscere le farine e a classificarle secondo le loro caratteristiche specifiche ed utilizzarle sfruttando tutto il loro potenziale. Scopriremo praticamente il mondo dei fermenti solidi e liquidi (biga e poolish) e le loro funzioni. Proveremo anche “l’impasto senza impasto” perfetto per chi non ha possibilità di impastare con attrezzatura professionale.
Analizzeremo il mondo delle varie tipologie di pizza (tonda, contemporanea, romana, pala e padellino) e studieremo le migliori ricette per preparare una buona pizza a casa con cenni e trucchi per utilizzare al meglio le materie prime. Infine proveremo in un laboratorio professionale la stesura e la cottura della vostra pizza al padellino”.


Danziamoci su il venerdì dalle ore 18,30 alle 19,30 dal 17 ottobre al 12 dicembre 2025 e dal 09 gennaio al 17 aprile 2026 presso palestra Scuola Primaria – docente Valeria Maria Manigrasso, educatrice, danza movimento terapeuta.

“Corso di danza movimento terapia. Un appuntamento settimanale per riscoprire il proprio corpo, la propria energia e la propria presenza, attraverso il linguaggio del movimento. La danza movimento terapia non è una lezione di danza tradizionale: è uno spazio sicuro e non giudicante, in cui ascoltare ciò che il corpo ha da dire, esplorare emozioni e stati d’animo, ritrovare connessione e vitalità.
Ogni incontro è un invito a muoversi con consapevolezza, ad abitare il proprio spazio interiore e a condividere, se lo si desidera, un’esperienza autentica con gli altri. Non servono competenze tecniche né esperienza: basta la voglia di mettersi in gioco e lasciarsi guidare dal ritmo che nasce dentro”.


Dipingere insieme il martedì dalle ore 17,00 alle 19,00 dal 14 ottobre al 09 dicembre 2025 e il 13 gennaio 2026 presso la Sede Unitre, aula Glicine – docente Mirella D’Agostino, pittrice e disegnatrice.

“Dipingere insieme è il laboratorio artistico dove poter dare spazio alla propria creatività, imparando le nozioni base del disegno a mano libera con sfumature a matita,carboncino, sanguigna e apprendendo tecniche varie del colore come acquerelli, colori acrilici, o altro a secondo delle proprie preferenze”.


Fotografia il mercoledì dalle ore 15,00 alle 17,00 dal 14 gennaio al 11 febbraio 2026 – docente Nicholas Bombana, fotografo.

“Corso è rivolto a principianti e ad esperti, per imparare a scattare con qualsiasi dispositivo: dallo smartphone alla fotocamera digitale”. 


Il suono del tempo: viaggio negli strumenti musicali il giovedì dalle ore 18,00 alle 19,00 dal 16 ottobre al 11 dicembre e il 08 gennaio 2026 presso la Sede Unitre, aula Glicine – docente Massimo Percassi docente di musica, diplomato in clarinetto presso il Conservatorio di Torino.

“Durante il corso conosceremo l’origine degli strumenti musicali e la loro classificazione. Sperimenteremo degli ascolti: sulla produzione del suono, delle note, qualità timbrica dei vari strumenti dell’orchestra, dagli strumenti a corda, ad aria, a percussione e gli elettrofoni. Le famiglie dell’orchestra e le funzioni del direttore d’orchestra, le formazioni orchestrali: l’orchestra Barocca, Classica Romantica, l’orchestra moderna, le formazioni da camera. Conosceremo gli strumenti dei paesi extraeuropei, gli strumenti musicali nelle nuove tecnologie informatiche e la sala di registrazione”.


Informatica base il lunedì dalle ore 20,30 alle 22,00 dal 13 ottobre al 15 dicembre 2025 presso la Scuola Secondaria di Primo Grado – docente Claudio Valente, informatico.

“Questo corso si rivolge a persone che non hanno conoscenze nell’utilizzo dei PC ed ha come obiettivo quello di fornire le competenze necessarie per l’uso del computer nelle sue funzionalità di base, utilizzando un linguaggio adatto a tutti. Dopo una breve panoramica teorica che illustrerà la tecnologia di base si proseguirà con la parte pratica tramite l’utilizzo di Windows, dei programmi per scrivere documenti, passando per Internet e i consigli per una navigazione sicura, posta elettronica, smartphone, copia & incolla e tanti altri argomenti di sicuro interesse, con l’obiettivo principale di imparare divertendosi”.


Informatica approfondimento il lunedì dalle ore 20,30 alle 22,00 dal 02 febbraio al 13 aprile 2026 presso la Scuola Secondaria di Primo Grado – docente Claudio Valente, informatico.

“Il corso di rivolge a chi utilizza anche saltuariamente il computer e ha le conoscenze illustrate nel corso base. Partendo comunque da una veloce panoramica dei concetti base, verranno illustrate alcune funzionalità avanzate di Windows e del programma di scrittura, si entrerà nel mondo del Cloud e si faranno grafici, conti e tabelle pivot con l’utilizzo di fogli di calcolo”.


Inglese corso base il mercoledì dalle ore 18,00 alle 19,00 dal 05 novembre al 10 dicembre 2025 e dal 07 gennaio al 08 aprile 2026 presso la Sede Unitre, aula Glicine – docente Elisa Gaido, studentessa in lingue e letterature moderne.

“Ti piace l’inglese? Vuoi rispolverare le tue conoscenze o imparare ad usare le frasi giuste al momento giusto? Allora questo corso fa per te! Il corso propone attività di tipo interattivo con uno sguardo alla grammatica di base e uno sguardo all’uso di funzioni comunicative utili. Utilizzeremo un libro che ci aiuterà a fissare meglio le espressioni linguistiche e il lessico di base, saranno previste anche attività di ascolto e parlato. Il livello di partenza è base (A1 secondo il quadro comune europeo di riferimento)”.


Inglese intermedio il mercoledì dalle ore 19,00 alle 20,00 dal 05 novembre al 10 dicembre 2025 e dal 07 gennaio al 04 marzo 2026 presso la Sede Unitre, aula Glicine – docente Elisa Gaido, studentessa in lingue e letterature moderne.

“Corso per chi possiede una conoscenza base della lingua e vuole consolidarla. Attraverso attività interattive di ascolto e parlato si arricchirà lessico e grammatica per affrontare semplici situazioni comunicative. Si lavorerà anche sulla comprensione di semplici testi scritti per acquisire maggiore sicurezza nella lingua”.


Inglese conversazione il mercoledì dalle ore 18,30 alle 19,30 dal 05 novembre al 10 dicembre 2025 e dal 07 gennaio al 04 marzo 2026 presso la Sede Unitre, aula Clematis – docenti Mirella Cusinato, docente presso il liceo linguistico Erasmo da Rottredam di Nichelino – Claire McNicholas, docente presso l’Istituto Majorana di Moncalieri.

“Join in our conversation course: vuoi rispolverare il tuo inglese? Se la risposta è si, allora affrettati ad iscriverti. Le lezioni saranno condotte in un ambiente informale e friendly ponendo attenzione all’inglese parlato. Parleremo di viaggi, fatti interessanti, quiz che ti aiuteranno a comunicare in English. Il livello di inglese richiesto è intermedio B1/B2. Vi aspettiamo numerosi!”


Kinesi-K-Dance il mercoledì dalle ore 20,00 alle 21,00 dal 15 ottobre al 10 dicembre 2025 e dal 07 gennaio al 06 maggio 2026 presso la palestra della Scuola Primaria – docente Mara Benati, docente di yoga e  pilates.

“Il movimento consapevole ed attento unito al divertimento della danza. Se anche tu, non appena senti un ritmo incalzante, fai fatica a restare fermo, allora il Kinesi-k dance è ciò che fa al caso tuo! Kinesi, deriva dal greco e significa movimento mentre K o Key significa chiave. Il Kinesi-k è un metodo per tornare a muoversi con consapevolezza ed è importante per preservare le nostre ossa, muscoli ed articolazioni e tornare a muoversi senza dolori. Fare tutto ciò ballando a ritmo di musiche dagli anni ’70 al contemporaneo, unisce il beneficio sul corpo al benessere di una mente rilassata e libera da pensieri e preoccupazioni. La pratica di consapevolezza si unisce al movimento fluido, leggero e spensierato del corpo per ritrovare scioltezza ed elasticità nel corpo e nella mente”.


Lavorazione dell’argilla il martedì dalle ore 18,00 alle 20,00 dal 13 gennaio al 17 febbraio 2026 presso la Sede Unitre, aula Clematis/laboratorio – docente Andrea Cheiro, ceramista.

“Lavorare l’argilla è un immergersi in un’esperienza creativa che coinvolge tutta la persona: corpo, mente e spirito, la sua manipolazione offre sensazioni tattili, che possono essere rilassanti, terapeutiche e gratificanti, utili per alleggerire lo stress e favorire la distensione promuovendo un senso di appagamento e realizzazione. La manipolazione dell’argilla, permette di esprimere la propria unicità, trasformando un materiale semplice in opere uniche, che riflettono la propria visione e il proprio stile. Non ci sono limiti alla creatività, si possono sperimentare forme, colori e tecniche diverse”. 


Pilates il lunedì dalle ore 08,45 alle 09,45 – dalle ore 09,45 alle 10,45 – dalle ore 10,45 alle 11,45 dal 13 ottobre al 15 dicembre 2025 e dal 12 gennaio al 18 maggio 2026, il mercoledì dalle ore 14,00 alle 15,00 dal 15 ottobre al 10 dicembre 2025 e dal 07 gennaio al 06 maggio 2026 presso il Centro Incontri – docente Arianna Foco, fisioterapista.

“Il corso di Pilates avrà come obiettivo la creazione di un “bustino” naturale dato dei muscoli stessi, che ti aiuterà a muoverti in maniera più sicura ed efficace. In questo contesto si svolgeranno dunque delle sedute di Pilates base, a corpo libero e con piccoli attrezzi, per migliorare il coordinamento muscolare, rendendoti più consapevole e responsabile del tuo corpo. Per partecipare al corso è necessario essere in grado di mantenere la posizione supina, prona e quadrupedica”.


Pilates serale il giovedì dalle ore 20,00 alle 21,00 dal 16 ottobre al 11 dicembre 2025 e dal 08 gennaio al 07 maggio 2026 presso la palestra della Scuola Primaria – docente Mara Benati, insegnante di yoga certificata con Yoga-Kinesi-Accademy.

“Le lezioni di pilates matwork, letteralmente “lavoro sul tappetino”, si svilupperanno in piedi e a terra. L’obiettivo, in conformità con quanto sostenuto da Joseph Pilates, sarà quello di lavorare sull’allungamento, la flessibilità, la forza e la coordinazione, focalizzando sempre l’attenzione su una corretta respirazione”.


Primi passi nel cucito il giovedì dalle 16,00 alle 17,30 dal 15 gennaio al 19 marzo 2026 presso la Sede Unitre, aula Clematis – docente Maria Montaldo, appassionata di cucito.

“Il cucito è una delle arti tessili ed esiste dal Paleolitico, sia donne che uomini di diverse età possono cimentarsi in questa attività artigianale che si può dimostrare molto utile e sicuramente anche gratificante. Il corso prevede di imparare a sostituire cerniere, attaccare bottoni, rammendare, cucire toppe, fare orli, applicare pizzi e nastri, prendere le misure, tagliare e cucire la stoffa. Quindi non solo creare le proprie cose ma anche abbellirle e renderle personalizzate”.


Ricamo il martedì dalle ore 15.00 alle 17,00 dal 14 ottobre al 09 dicembre 2025 e dal 13 gennaio al 03 marzo 2026 presso la Sede Unitre, aula Clematis – docente Natalina Dominici, ricamatrice per passione. 

“Il ricamo è un’arte antichissima e raffinatissima e come ogni arte racchiude bellezza e preziosità, è praticato fin dai tempi antichissimi ed è tutt’ora un hobby diffuso in tutto il mondo. Il ricamo è il prodotto di un disegno, una decorazione o un ornamento creato con ago e filo su un tessuto. Può essere realizzato solo attraverso un unico mezzo: le mani accompagnate da tanta passione e pazienza, tutto questo rilassa mente e corpo, stimola la manualità e la creatività. Il risultato? Un’opera d’arte su tela”.


Spagnolo base il venerdì dalle ore 18,00 alle 19,00 dal 07 novembre al 12 dicembre 2025 e dal 09 gennaio al 06 marzo 2026 presso la Sede Unitre, aula Clematis – docente Rebecca Mattis, laureata con lode in lingue e letteratura spagnola.

“Un nuevo idioma, una nueva aventura!
Hai sempre sognato di parlare spagnolo? Impara a comunicare, capire e sorridere in spagnolo…anche se parti da zero! Non solo teoria: il corso ti fa parlare, ascoltare, leggere e capire fin da subito. Un mix equilibrato di grammatica e conversazione pensato per adulti che vogliono imparare davvero. Questo corso fa per te! (Il livello di partenza è base – A1 secondo il quadro comune europeo di riferimento).


Tango argentino il venerdì dalle ore 18,00 alle 19,30 dal 24 ottobre al 12 dicembre 2025 e dal 09 gennaio al 27 marzo 2026 presso la Sede Unitre, aula Glicine – docenti Rosanna Renaldo e Marco Rapallo, ballerini, appassionati di tango argentino.

“Invito e avvicinamento al tango argentino, siamo lieti di proporre questo invito a chi ancora non conosce questa bellissima attività, vogliamo cimentarci ad accompagnarvi nei primi passi del tango. Ovviamente non siamo dei professionisti né passiamo per tali, ci sono tantissime scuole bellissime e autorevoli sul nostro territorio. Con maestri stupendi. Noi ci presentiamo nell’ottica e nel rispetto di tale realtà, vi proponiamo un incontro settimanale dove alternare un momento di teoria ad un momento di pratica. Ma il tango, come molte altre attività, è anche filosofia, e molto di più, innanzitutto vuol dire socializzare, passare del tempo con altre persone, conoscersi, frequentarsi, mettersi in gioco, confrontarsi. All’interno di questa socialità si sviluppa anche la cura di se stessi. Prepariamoci per uscire ed aumentare la propria coscienza di se stessi e la propria autostima. Tango è movimento e fisicità, pertanto proporremo esercizi inerenti alle varie figure proposte, ma anche il portamento sarà oggetto di approfondimenti: una bella postura, una bella camminata.
In ogni caso un ottimo motivo per uscire di casa e stare con altre persone.


Viét tàiChí il mercoledì dalle ore 18,00 alle 19,00 e dalle ore 19,00 alle 20,00 dal 15 ottobre al 10 dicembre 2025 e dal 07 gennaio al 06 maggio 2026 presso la palestra della Scuola Primaria – docente Mauro Lanfranco, istruttore di II livello Viét TàiChí.

” Il Viét TàiChí è una disciplina energetica, i suoi movimenti dolci, fluidi e delicati favoriscono la circolazione delle energie interne e accrescono la vitalità, la difesa contro le malattie e l’invecchiamento. Le sue tecniche partendo da movimenti semplici e naturali possono essere praticati da tutti. L’allenamento costante ha comprovate proprietà di migliorare la capacità cardiaca e la circolazione vascolare, diminuire l’ansia e lo stress, mantenere in forma la muscolatura e le articolazioni, migliorare la respirazione. Una disciplina per ritrovare l’equilibrio fisico e psicofisico, l’armonia e vivere felici con se stessi e gli altri”.


Yoga posturale il giovedì dalle ore 18,00 alle 19,00 e dalle ore 19,00 alle 20,00 dal 16 ottobre al 11 dicembre 2025 e dal 08 gennaio al 07 maggio 2026 presso la palestra della Scuola Primaria – docente Mara Benati, insegnante di yoga certificata con Yoga-Kinesi-Accademy.

“Hai mai osservato come cambia forma il tuo corpo quando stai vivendo un momento di gioia o quando sei giù di morale? La nostra POSTURA è il risultato di una combinazione di schemi motori inconsci, spesso dovuti a traumi o emozioni che il corpo ha registrato ed elaborato a modo suo. Il POSTURAL YOGA parte proprio da questa consapevolezza di un corpo come cartina tornasole e manifestazione del nostro vissuto di traumi, emozioni inespresse ed abitudini sbagliate che creano nel tempo schemi motori inconsci e che, se trascurati, possono portare ad errati allineamenti della colonna, a dolori anche cronici e patologie più o meno gravi. Grazie agli strumenti offerti dall’antica disciplina dello Yoga (come asana, respiro e meditazione), portando l’attenzione ai corretti movimenti vertebrali e considerando il corpo come unione di ossa, articolazioni, organi, muscoli, tendini, fasce muscolari e non come separazione, il Postural Yoga, diversamente da una semplice ginnastica posturale, rende chi lo pratica partecipe di un cambiamento più profondo, permette di fare un’esperienza e modificare poco per volta quegli schemi posturali profondi andando a correggere anche aspetti della vita che non ci fanno vivere in una condizione di benessere”.


Yoga tradizionale il venerdì dalle ore 19,30 alle 20,30 dal 17 ottobre al 12 dicembre 2025 e dal 09 gennaio al 15 maggio 2026, presso la Palestra della Scuola Primaria – docente Aurora Losapio, docente di yoga e pilates – collaboratrice sportiva CUS Torino – laurea magistrale in scienze motorie e sportive.

“Lo yoga crea spazio fuori (secondo il corpo che abiti nel qui ed ora) e dentro di te, la tua vera Essenza. Allunga i tuoi muscoli, stimola la funzione degli organi interni, apre la tua mente, spalanca il tuo cuore. La pratica yogica è respiro, conoscenza, individuale presa di consapevolezza per trovare il proprio stile di vita sano e corretto, è pratica di purificaione atta ad eliminare tossine fisiche, mentali ed emotive. È un viaggio meraviglioso per amarsi = prendersi cura di (se stessi, i propri cari, l’ambiente, ecc..), è un recuperare il tuo Io e farlo gioire in pieno contatto con l’Essenza”.


Inoltre riservata a tutti i soci e convenzionati Unitre Piobesi Torinese, convenzione valida dal 01-10-2025 al 30-09-2026 corsi di nuoto senior e apnea, nuoto senior super price, water fitness, nuoto sportivo presso la piscina comunale POLYDRA di Carignano.   

Dettagli nella home area convenzioni.