Progetto Open: conoscere i diritti, capire l’accoglienza

Martedì 19 marzo 2024 È un’occasione per ascoltare la voce diretta dei migranti e degli esperti del settore, che raccontano i percorsi dell’immigrazione in Italia e i diritti di chi lascia la propria terra d’origine per richiedere protezione internazionale. Obiettivo del progetto è quello di trasmettere in modo corretto le informazioni che riguardano i processi… Continua a leggere Progetto Open: conoscere i diritti, capire l’accoglienza

Medicina Tradizionale Cinese e Agopuntura

Martedì 26 marzo 2024 La medicina tradizionale cinese (MTC) fa parte delle discipline olistiche il cui principio è l’osservazione della persona nella sua globalità e individualità. Secondo la MTC, di cui l’agopuntura fa parte, l’attività dell’organismo è controllata da un flusso di energia chiamato QI che scorre attraverso il corpo in canali definiti meridiani. La… Continua a leggere Medicina Tradizionale Cinese e Agopuntura

Progetto Open – raccontare l’accoglienza: storie, paesi, viaggi.

Martedì 9 aprile 2024 L’Associazione Tra Me di Carignano dal luglio 2014 si occupa di accoglienza di richiedenti asilo per conto della Prefettura di Torino. Attualmente ospita circa trecento beneficiari alloggiati nei comuni di Carignano, Carmagnola, Chieri, Castagneto Po, Moncalieri, Torino, Trofarello. Tra le finalità di un progetto di accoglienza vi è anche la responsabilità… Continua a leggere Progetto Open – raccontare l’accoglienza: storie, paesi, viaggi.

Ritrova il tuo benessere con l’ossigeno ozonoterapia

Martedì 16 aprile 2024  L’ossigeno ozonoterapia consiste nella somministrazione di una miscela gassosa composta da ossigeno e ozono per la cura principalmente, ma non solo, di patologie della colonna vertebrale. La combinazione delle due sostanze, ossigeno e ozono, ha azione antinfiammatoria, antidolorifica, ciccatrizzante, antibatterica. Relatore: Dott. Erik Montanaro – medico chirurgo, Primo Caredent Grup S.p.A.

Introduzione alla fitoterapia

Vi aspettiamo il 18 – 04 – 2023 ore 21 Centro Incontri Conosceremo l’utilizzo delle piante officinali, la differenza tra decotto e infuso, cos’è una tintura madre e un gemmo derivato, tutto cosa concerne l’abc della fitoterapia. Relatore Roberto Erborista. A seguire, approfondimento “Botanica Itinerante” lunedì 22 – 05 – 2023, ritrovo in Piazza Giovanni… Continua a leggere Introduzione alla fitoterapia

Papà, spiegami allora a cosa serve la storia

Vi aspettiamo il 28 – 03 – 2023 ore 21 Analizzare il passato in funzione del presente. Storia: tra servizio e servilismo. L’importanza di un approccio metodologico corretto che possa evitare errori nell’esaminare il passato ed il presente” Relatore Beniamino Mirto docente di storia e letteratura I.I.S. Erasmo di Rotterdam di Nichelino    

Operazione Mato Grosso

il 21 – 03 – 2023 ore 21 i volontari per l’America Latina. Relatori Francesco Falciola e Luca Godino membri del gruppo dell’Operazione Mato Grosso di Carignano. Il programma della serata prevede una breve presentazione dell’Operazione Mato Grosso come movimento di volontariato, il quale opera in Italia a supporto delle missioni gestite dai volontari in… Continua a leggere Operazione Mato Grosso

Croce Verde

Speaker at Business Conference and Presentation. Audience at the conference hall.

  14 – 03 – 2023 ore 21  Incontro di formazione e sensibilizzazione. Relatori Erika Oddenino, Anna Maria Fiarè e Luca Imperatore istruttori 118 Piemonte – militi autisti – soccorritori. L’incontro è inteso quale momento di sensibilizzazione e informazione sul tema del primo soccorso sanitario extraospedaliero da parte di personale laico. Il programma della serata… Continua a leggere Croce Verde

La scienza per tutti

 vi aspettiamo il 07 – 03- -2023 alle ore 21,00 presso il Centro Incontri in via xxv Aprile, 6 Piobesi Torinese. Qualche esperimento per scoprire la fisica che ci sta attorno. (2° parte). Relatrice Sara Borlengo docente di matematica Liceo Maria Curie di Pinerolo. Incuriositi e stupiti di come Sara nello scorso Anno Accademico ci… Continua a leggere La scienza per tutti